Quando è necessario il restauro del parquet?
Anni di intenso utilizzo possono sciupare la naturale bellezza del legno, ma fortunatamente questo è un materiale vivo, rinnovabile con un po’ di lavoro.
La lamatura permette di riportare a nuovo lo strato superficiale del parquet, ma in caso di doghe guaste o imbarcate è necessario il restauro.
Con il restauro parquet è possibile riparare e far tornare a splendere anche i pavimenti allagati o con molti elementi guasti. La differenza tra i due interventi risiede appunto nella sostituzione o riparazione delle doghe.
Ove possibile, saranno mantenuti gli elementi originali, eventualmente aggiustati.
Per via del legno nuovo che andrà a sostituire i componenti guasti, il restauro risulta più costoso della lamatura. In ogni caso, è e sarà sempre più economico rispetto alla posa in opera di un nuovo pavimento. Il risultato finale è garantito.
La nostra risposta
Il restauro del parquet è necessario quando il parquet è guasto in più punti e diviene necessario sostituire parte delle doghe del parquet.
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Per restaurare il parquet, eseguiamo questi passaggi:
- Essenza: Come prima cosa essenziale individuiamo la tipologia di essenza del parquet da restaurare e le sue dimensioni. Forniamo il parquet della stessa tipologia di essenza, lo ridimensioniamo alla misura del pavimento in essere.
- Demolizione: Rimuoviamo il parquet ammalorato, facendo estrema attenzione a non rovinare le parti restanti integre. Operazione molto importante da non sottovalutare e fare eseguire a chi non ha esperienza, i danni potrebbero aggravarsi.
- Riparazione: Ripariamo le parti mancanti con la stessa tipologia di parquet ed essenza mediante collanti moderni, in caso di pavimenti antichi useremo la stessa tecnica di posa dei suoi tempi.
- Levigatura: La fase di levigatura iniziale prevede la sgrossatura dell’intera pavimentazione, asportando la vecchia verniciatura e parte del legno, quantificata in circa 1 mm. La fase di levigatura grazie all’ausilio di macchinari all’avanguardia permette di portare il pavimento in piano, e allo stesso tempo livellare tutte le riparazioni effettuate in precedenza.
- Stuccatura: La stuccatura del pavimento viene creata direttamente dalla stessa segatura asportata in precedenza, legata ad un legante liquido. Una volta ottenuto l’impasto si è certi che la stuccatura del pavimento sia perfettamente uguale al suo colore originale. La stuccatura del pavimento viene effettuata sull’intera superfice del pavimento da trattare. I vantaggi di una stuccatura eseguita a regola d’arte sono: facilità di pulizia ordinaria, assenza di insetti, nessuna infiltrazione di acqua e umidità al pavimento.
- Lucidatura: Mediante un macchinario a funzionamento rotativo si procede con la lucidatura, la lucidatura del parquet è la fase di lamatura finale che rende il pavimento trattato pronto per la finitura.
- Finitura: La fase di finitura del parquet può essere scelta dal committente. Abbiamo una svariata gamma di vernici per parquet: ad acqua, a resina, e tutte possono essere scelte in base alla loro lucidità ( lucido – semilucido – opaco )
Restauro del parquet prezzi
I prezzi per il restauro del parquet variano in base a svariati fattori, come ad esempio: le dimensioni dell’area da trattare, la tipologia di parquet, lo stato dei danni e complessità del pavimento ed in fine il luogo in cui ti trovi. E’ estremamente importante valutare solo preventivi da professionisti accertati che sappiano da dove partire ( ormai cosa rara ).
In generale, il costo del restauro del pavimento include il costo del materiale ( come carte abrasive, sigillanti, collanti per le riparazioni, stucchi e finiture) e giustamente il costo della manodopera del professionista.
I prezzi possono variare da qualche euro per metro quadro per semplici operazioni di levigatura e lucidatura, fino a diverse decine di euro al mq per interventi più complicati e invasivi che richiedono restauri e riparazioni specifiche.
Il prezzo per il restauro del parquet è sempre fisso e preventivato, mentre altri ( professionisti ) possono addebitarvi un costo orario.
Ricorda che il restauro del parquet è un investimento a lungo termine per mantenere e valorizzare la tua casa.
Se sei alla ricerca di un professionista e di non un’improvvisato contattami al 3298734006
Mandami una foto su WhatsApp del tuo pavimento, ti spiegherò tutto quello che posso fare e ti darò anche un’idea di spesa.
Durata del parquet restaurato
La durata media di un parquet restaurato dipende da diversi fattori, imputabili esclusivamente a chi ha eseguito il lavoro e i prodotti impiegati.
Quello che io posso garantirti è che i pavimenti da Noi restaurati hanno una vita media di anni 20/30 e godono di una estrema facilità di pulizia ordinaria, grazie alle verniciature a base di resina a vetrificazione, resistenti ai graffi.
Avrai il tuo pavimento a nuovo, non crederai al risultato. Mettici alla prova!
Prodotti per la manutenzione del parquet
Presso il nostro negozio di Milano, potrai trovare tutti i prodotti professionali per la manutenzione del parquet, specifici per ogni esigenza.
PULITO PARQUET
Sapone naturale per parquet
Pulito Parquet è il sapone naturale per parquet a pH neutro perfetto per pavimenti in legno verniciati ed oliati. Formulato con ingredienti naturali, è sicuro per l’ambiente e le persone e pulisce la superficie senza lasciare sostanze pericolose su di essa.
Pulito Parquet è un detergente neutro a base di sapone potassico di cocco e cere dure. È indicato per la pulizia frequente del parquet; sia in caso di parquet verniciato sia in caso di parquet trattato ad olio o a cera.
Oltre alla sua azione pulente, ravviva e protegge il legno grazie al suo contenuto di cere e lascia nell’ambiente un gradevole profumo di pulito.
Idoneo per la pulizia sia di ambienti domestici sia di ambienti commerciali. Pulito Parquet non necessita di risciacquo, asciuga rapidamente e non lascia aloni; dopo pochi minuti risulta pedonabile.
Modalità d’uso
Prima di lavare il pavimento eliminare polvere ed impurità con scopa o aspirapolvere.
Versare 2 tappi di detergente in 5 litri di acqua, in caso di sporco intenso utilizzare 3 tappi in 5 litri di acqua. Lavare il pavimento con un mocio o uno straccio, ben strizzati.
Non occorre risciacquare. In alternativa può essere applicato con lo spray-mop Cinderella, diluendo mezzo tappo in un serbatoio d’acqua. Può essere applicato anche con macchine lavapavimenti.
CERA PARQUET
Lux Cera ravvivante per pavimenti in legno
Lux è la cera che ravviva e protegge il parquet verniciato o oliato, sia naturale che colorato. Certificata A+, esalta la bellezza originale del legno preservandola a lungo.
Emulsione di cere dure in acqua per la manutenzione e protezione di pavimenti in legno verniciati o oliati. Dopo lucidatura dà una superficie semilucida, morbida al tatto. Consigliata per la manutenzione periodica del parquet verniciato o oliato, sia naturale che colorato.
Non lascia aloni. Idonea anche per il trattamento di marmo levigato a piombo, granito, PVC, mattonelle, gomma, linoleum ecc..
Disponibile anche in versione bianca per la manutenzione di pavimenti in legno sbiancati o a effetto naturale.
Modalità d’uso
Eliminare dalla superficie polvere ed impurità con scopa o aspirapolvere.
Lavare il pavimento con un detergente idoneo, ad esempio Pulito Parquet, Deteroil o Saniparquet e lasciare asciugare. Stendere uniformemente la cera servendosi di un panno morbido inumidito con acqua e ben strizzato. Dopo circa 1 ora lucidare con monospazzola e pad bianco oppure con la lucidatrice. Nel caso di superfici poco assorbenti può essere utile diluire la cera Lux con acquafino a un rapporto 1:1.
Nel caso di pavimenti finiti a olio attendere 15 – 20 giorni prima di effettuare il trattamento con la cera Lux.
OLIO PARQUET DETEROIL
sapone naturale per parquet a base di olio di cocco
Deteroil è il sapone naturale per parquet a base di olio di cocco. Formulato con olio di cocco, senza allergeni e coloranti, pulisce a fondo sia i parquet verniciati che quelli oliati. Sicuro per l’ambiente e le persone, non lascia tracce di sostanze pericolose sul pavimento. Disponibile anche bianco.
Sapone potassico di oli vegetali per la pulizia, anche frequente, dei parquet trattati con sistemi ad impregnazione. Idoneo anche per parquet verniciati o prefiniti. Pulisce la superficie e nutre il legno, utilizzabile per la manutenzione ordinaria di superfici in legno in generale come mobili massicci, scale ecc.. Disponibile in versione bianca (Deteroil Bianco) per la pulizia e manutenzione di pavimenti oliati bianchi.
Può essere usato per la pulizia e manutenzione di pavimenti in legno per esterni (Decking).
Modalità d’uso
Prima di lavare il pavimento eliminare polvere ed impurità con scopa o aspirapolvere.
Versare 2 tappi di detergente in 5 litri di acqua. Lavare il pavimento con un mocio o uno straccio, ben strizzati. Non occorre risciacquare. In alternativa può essere applicato con lo spray-mop Cinderella, diluendo mezzo tappo in un serbatoio d’acqua.
Può essere applicato anche con macchine lavapavimenti.
Nel caso di pavimenti trattati ad olio in cui ci siano zone ampie molto sporche o anche già consumate, consigliamo di lavare il pavimento con l’ausilio di monospazzola con disco verde e ripristinare il trattamento di finitura e protezione.
SANIPARQUET
Detergente igienizzante concentrato per pavimenti in legno
Saniparquet è il detergente igienizzante concentrato per parquet verniciati e oliati a base di benzalconio cloruro (classificato biocida dall’ECHA) e acqua ossigenata. Rimuove lo sporco e agisce in maniera efficace contro germi, batteri (Gram+ e Gram-), funghi, alghe e spore. Ideale per la pulizia quotidiana, è delicato sulle superfici e non lascia aloni. Indicato per ambienti con animali.
Detergente igienizzante concentrato per la pulizia dei pavimenti in legno verniciati o oliati.
Formulato a base di benzalconio cloruro (principio attivo classificato biocida dall’ECHA – European Chemicals Agency), agisce in maniera intensa e veloce contro germi e batteri e rimuove efficacemente lo sporco e il grasso. La sua formulazione è specifica per pulire frequentemente e in maniera non aggressiva il parquet. Saniparquet può essere utilizzato per la pulizia giornaliera di ogni superficie anche la più delicata, asciuga rapidamente, non lascia aloni, non necessita di risciacquo e lascia un profumo delicato. Attivo su: germi, batteri (Gram+ e Gram-), funghi, alghe e spore. E’ idoneo per gli ambienti dove vivono gli animali.
Modalità d’uso
Prima di lavare il pavimento eliminare polvere ed impurità con scopa o aspirapolvere.
Agitare prima dell’uso. Versare 2 tappi di detergente in 5 litri di acqua. Lavare il pavimento con un mocio o uno straccio, ben strizzati. Non occorre risciacquare. In alternativa può essere applicato con lo spray-mop Cinderella, diluendo mezzo tappo in un serbatoio d’acqua. Può essere applicato anche con macchine lavapavimenti.