La lamatura del parquet semilucido è un processo che consente di ottenere una finitura intermedia tra il parquet opaco e quello lucido.
Questa finitura conferisce al pavimento un aspetto elegante e leggermente riflettente, che valorizza l’aspetto naturale del legno.
Per ottenere una finitura semilucida, si seguono gli stessi passaggi della lamatura del parquet standard. Si inizia con la pulizia del pavimento e la rimozione di eventuali oggetti o mobili presenti sulla superficie. Successivamente, si utilizza una macchina levigatrice con carte abrasive di granulometria sempre più fine per rimuovere lo strato superficiale del legno e ottenere una superficie liscia e uniforme.
Dopo la fase di levigatura, si procede con la lucidatura del parquet utilizzando carte abrasive di granulometria ancora più fine. Questo processo permette di ottenere una superficie levigata e leggermente riflettente, che dà al pavimento un aspetto semilucido.
Infine, si applica una finitura protettiva specifica per ottenere la finitura desiderata. Per una finitura semilucida, si può utilizzare una vernice o un olio che conferisca un leggero grado di brillantezza al pavimento, senza eccedere nella lucentezza.
È importante sottolineare che la scelta della finitura semilucida dipende dal proprio gusto personale e dallo stile dell’ambiente in cui è presente il parquet. Inoltre, è consigliabile affidarsi a professionisti specializzati per eseguire la lamatura del parquet semilucido, in modo da ottenere risultati di qualità e una finitura uniforme.
In conclusione, la lamatura del parquet semilucido è un’opzione ideale per chi desidera un pavimento che abbia un aspetto leggermente brillante ma non eccessivamente lucido. Questa finitura valorizza l’estetica del legno e dona un tocco di eleganza agli ambienti in cui è presente il parquet.
Hai il parquet rovinato. Noi lo rimettiamo a Nuovo. Contattaci.
Quando è necessaria la lamatura del parquet.
La levigatura del parquet è necessaria in diverse situazioni. Ecco alcuni casi in cui potrebbe essere necessario levigare il parquet:
1. Segni di usura: Se il parquet ha segni evidenti di usura, come graffi profondi, ammaccature o macchie, la levigatura può essere utilizzata per rimuovere lo strato superficiale danneggiato e ripristinare l’aspetto originale del pavimento.
2. Imperfezioni e dislivelli: Se il parquet presenta imperfezioni superficiali, come piccoli buchi, crepe o dislivelli, la levigatura può essere un’opzione per livellare la superficie e rendere il pavimento uniforme.
3. Cambio di finitura: Se si desidera cambiare la finitura del parquet, ad esempio passando da una finitura opaca a una lucida o viceversa, la levigatura è spesso necessaria per rimuovere completamente la finitura precedente e preparare il pavimento per l’applicazione di una nuova finitura.
4. Rinnovamento generale: Anche se il parquet non presenta segni evidenti di usura, la levigatura può essere un’opzione per rinnovare completamente il pavimento, rimuovendo lo strato superficiale e donando al parquet un aspetto fresco e nuovo.
È importante notare che la levigatura del parquet è un processo che comporta la rimozione di uno strato sottile di legno dalla superficie. Pertanto, è necessario valutare attentamente lo spessore del parquet prima di procedere con la levigatura, per evitare di danneggiare il pavimento in modo irreparabile.
Inoltre, la levigatura del parquet richiede competenze specifiche e l’utilizzo di attrezzature professionali. Pertanto, è consigliabile rivolgersi a un esperto del settore per eseguire la levigatura del parquet in modo sicuro ed efficace.
Con Noi potrai scegliere di farlo: Lucido – Semilucido – Opaco.