Lamatura parquet rovinato
Se hai dei graffi sul pavimento, fessure e buchi, la lettura di questa pagina ti sarà molto utile, per capire come muoverti per sistemarlo.
Parquet rovinato cosa poter dare, parleremo di questo argomento, al fine di darvi aiuti utili per porvi rimedio.
I nostri suggerimenti che vi diamo sono necessari a capire come poter agire in caso di eventuali danni di allagamento, come sistemare la finitura, sistemare graffi e fessure al parquet.
Anche i migliori parquet sono soggetti a usura e danni. I pavimenti in legno massello o prefinito sono considerati, materiali duri, al contrario di altre tipologie di pavimentazione come: piastrelle, laminato, pietre è relativamente più delicato e soggetto a graffi, cambiamento di colore e fessurazioni tra le doghe.
Il parquet necessita di operazioni di manutenzione per un buono stato di salute
Come riparare il parquet?
Di seguito ti spiego come puoi riparare il parquet da piccoli graffi.
Ti servirà esclusivamente una carta abrasiva di grana 120, la dovrai passare sull’intera superfice in modo da scarteggiare la vernice esistente. Finata la fase di scarteggiatura, si procede con la pulizia dell’intero pavimento mediante aspirapolvere.
A pavimentazione perfettamente pulita, si procede con la fase di finitura: vernice, olio, cera.
Finitura a vernice. La vernice può essere di 2 tipi, ad acqua o a base poliuretanica. Si consiglia per i non esperti l’utilizzo esclusivo di vernice ad acqua.
La sua stesura viene applicata mediante un rullo a pelo raso e una pertica, possibilmente estensibile.
Preparare la vernice in un catino pulito.
La verniciatura del parquet viene fatta incrociando le rullate. Si raccomanda la massima velocità di stesura, onde evitare differenze di asciugatura e stacchi di vernice.
Tempo di asciugatura ore 24.
Finitura ad olio o cera
La finitura di un parquet a olio o a cera, viene eseguita di solito a mano.
Ti serviranno n 2 panni in cotone, bagnare il panno di cera oppure olio e stenderlo su pavimento, mentre il secondo panno asciutto sarà utile per tirare il prodotto in eccesso.
Tempo di asciugatura ore 24.
Si raccomanda di usare esclusivamente vernici, olio e cere professionali. Non affidarsi a prodotti acquistati in centri fai da te.
Per qualsiasi info in merito potete contattarci
Parquet con fessure cosa fare
Per svariati motivi il parquet può subire fessurazioni. I motivi più diffusi sono la presenza di troppo calore al legno o una mancata areazione dei locali.
L’unica cosa per poter rimedio alle fessure presenti sul parquet, è la stuccatura, anche su una superficie verniciata.
Si raccomanda l’esclusiva stuccatura mediante uno stucco a base acqua.
L’operazione è abbastanza semplice, ti basterà una piccola spatolina. Spalmare lo stucco sulla spatola e riempire la fessura con lo stucco, usare un panno umido per rimuovere lo stucco in eccesso. Il gioco è fatto.
Fare attenzione alla scelta del colore che deve corrispondere al vostro pavimento.
Se il tuo parquet è molto rovinato e non sai come poterlo sistemare.
Noi siamo professionisti del restauro di pavimenti in legno.
In genere la lamatura di un parquet prefinito viene effettuata da 15 anni dalla sua posa in opera. Al contrario di un parquet interamente in legno massello, il prefinito ha uno strato nobile di legno puro ridotto.
Di conseguenza la lamatura parquet prefinito, richiede più attenzione e una cura più dettagliata.
Un pavimento prefinito di buona qualità, questo intervento di lamatura e rimessa a nuovo del pavimento si possono fare al massimo 3 – 4 volte, nei migliore dei casi, data la quantità di legno nobile ridotta.
Rinnovare il pavimento in legno con la levigatura
La lamatura o lucidatura del parquet è un’intervento che permette di ripristinare la bellezza e il fascino del parquet segnato dal tempo.
Con la lucidatura, chiamata anche lamatura, vengono eliminati segni, graffi e imperfezioni dovuti dal passare del tempo e dal calpestio.
La levigatura insieme alla lucidatura ( finitura ) entrambi fanno parte di lavorazioni per rimettere a nuovo il parquet.
Mediante la lucidatura si ricrea lo strato superiore di finitura, il suo scopo non è solo quello puramente estetico, ma anche di proteggerlo.
Come eseguiamo la rimessa a nuovo del parquet
Tantissimi anni fa la levigatura del pavimento in legno era una vera e propria arte, eseguita da maestri parchettisti completamente a mano. Al giorno d’oggi invece queste lavorazioni vengono svolte con delle macchine levigatrici, che possono essere a nastro continuo oppure a rullo non continuo. Macchine avanzate con sistema di levigatura a rotazione, con aspirazione performante e qualità superiore di finitura.
Se il tuo parquet necessita di una rilevigatura. Lo faremo tornare nuovo. Contattaci