Lamatura levigatura del parquet prezzi
La lamatura o lucidatura del parquet è un procedimento meccanico con cui si rimuove uno strato superficiale del legno pari ad alcuni decimi di millimetro, quel tanto che basta per rimuovere macchie e piccoli segni. Si esegue solamente sui parquet con un consistente strato di legno nobile, ad esempio un parquet in legno massello o un parquet prefinito di qualità, ma non sui pavimenti in laminato, per i quali esistono altre tecniche di pulizia e lucidatura.
Lamatura del parquet prezzi intesi da € 25,00 a 35,00 al mq.
Quando si effettua questa operazione si asporta una parte dello strato superficiale del parquet; di conseguenza, c’è un limite al numero di volte in cui è possibile eseguirla senza danneggiarlo. Nel caso del parquet massello è possibile arrivare anche a 5-6 lamature nel corso della vita della pavimentazione, mentre col parquet prefinito si arriverà ad un massimo di 4 levigature, per mantenere un minimo strato esterno di legno nobile ed evitare il rischio di scoprire il supporto, di colore diverso.
Una volta eseguita la lamatura, è possibile applicare diverse finiture naturali o colorate, cambiando a piacimento sia l’aspetto che il colore del parquet.
Per quanto riguarda i tempi di esecuzione, la media è di due stanze al giorno, anche a seconda del tipo di trattamento scelto.
Lamatura del parquet: prezzi e finiture
La sola lamatura del parquet ha un costo medio di 13-14 euro/mq, cui bisogna aggiungere il costo delle diverse finiture. Il prezzo al mq dipende anche dalle dimensioni del lavoro: per metrature sopra i 40 mq (tre stanze di medie dimensioni) alcune ditte praticano degli sconti.
La lucidatura ad acqua o a solvente, ad esempio, fa salire il prezzo a 20-25 euro/mq. La lamatura con lucidatura ad olio naturale, particolarmente apprezzata per le sfumature dorate che conferisce alla superficie del legno, costa da 17 a 23 euro/mq.
La sbiancatura è un procedimento che permette di schiarire il parquet eliminando le macchie, con l’aiuto di prodotti appositi. Il costo di lamatura più sbiancatura va da 25 a 35 euro/mq.
Per finire ci sono spazzolatura e decapaggio. La spazzolatura dona al parquet un gradevole effetto rustico, mentre la decapatura evidenzia le venature del legno. Entrambe si eseguono soprattutto su essenze di pregio con caratteristiche ben riconoscibili che meritano di essere messe in evidenza, come il rovere. Il prezzo di lamatura e decapaggio va da 20 a 25 euro/mq, mentre con l’aggiunta della spazzolatura si sale a 35 euro/mq.
Le fasi della lamatura del parquet
La lamatura del parquet consiste di diverse fasi, ognuna indispensabile alla corretta riuscita del lavoro.
- Controllo. Il parquet viene esaminato per escludere la presenza di listelli sollevati o smossi, che vanno sistemati prima di iniziare il lavoro.
- Sgrossatura. La prima levigatura viene eseguita con una levigatrice con dischi a grana grossa, effettuando due passate dal centro verso i bordi, ad “X”.
- Levigatura. La seconda levigatura viene eseguita con dischi a grana fine, anche qui eseguendo due passate.
- Stuccatura. Permette di chiudere eventuali piccoli buchi o fessurazioni.
- Carteggiatura. La carteggiatura, eseguita a macchina, rende la superficie perfettamente liscia e piana, pronta ad accogliere la finitura (a vernice, a cera o ad olio che sia).
Non è possibile eseguire la lamatura senza sollevare un po’ di polvere, ma è possibile limitare questo inconveniente utilizzando macchine che recuperano le polveri durante l’uso, in modo da facilitare le operazioni di pulizia.
Si può lamare il parquet senza spostare i mobili?
In teoria si può, senza danneggiare nè parquet nè mobili, ma ovviamente rimarrà l’ “impronta” dei mobili sul pavimento.
Visto che la lamatura è un’operazione che si effettua con una periodicità piuttosto lunga (in media ogni 10 anni) la soluzione più pratica rimane spostare i mobili da una stanza all’altra mentre si lucida il parquet, per poi riportarli nella posizione originaria.
Le ditte che eseguono questo genere di lavori, del resto, sono perfettamente in grado di movimentare anche i mobili più pesanti.
Si ha diritto alle agevolazioni fiscali per la lamatura del parquet?
Purtroppo no, a meno di non inserirla in un intervento di ristrutturazione più grande.
Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione dell’abitazione comprendono il rimborso Irpef del 50% della spesa sostenuta per le opere di manutenzione straordinaria, tra cui
- rifacimento anche parziale di impianti (elettrico, idraulico, termico);
- sostituzione del massetto esistente con un massetto anti umidità;
- interventi di miglioramento dell’efficienza energetica (es. l’isolamento termico del pavimento).
Questi interventi sono comunemente eseguiti insieme a lavori di restauro di pavimenti storici, mentre nel caso dei parquet prefiniti si preferisce arrivare a fine vita del parquet e sostituirlo con un parquet nuovo di zecca.